Politica della Qualità
È fermo proposito della Direzione Generale di assicurare la corretta applicazione delle normative e delle prescrizioni che sono alla base delle attività della Società, nonché la piena soddisfazione di tutte le parti interessate a tali attività, ed in particolare dei soggetti che richiedono l’ispezione, degli utilizzatori dei loro prodotti e/o servizi, degli enti di accreditamento e di sorveglianza.
INAL intende trasmettere fiducia e dare sempre maggiore evidenza della capacità di soddisfare i requisiti e le esigenze inerenti alle attività svolte, mirando ad un continuo miglioramento dell'immagine e dell’affermazione della Società. In tale ottica INAL intende operare nel suddetto schema come Organismo accreditato conformemente all’attuale quadro legislativo europeo
Con le proprie attività la Società intende dare un contributo significativo al miglioramento della qualità dei prodotti e servizi forniti dalle Organizzazioni clienti.
In questo quadro INAL intende perseguire un sistematico e continuo miglioramento della propria efficienza considerando i vari fattori che la determinano ed in particolare la competenza e l’aggiornamento del personale, le modalità di lavoro, le apparecchiature impiegate, l'idoneità delle strutture e dei collaboratori esterni utilizzati.
Tutto il personale viene coinvolto nell’attuazione del sistema di gestione e a tal fine sono previste iniziative di formazione e sensibilizzazione, con particolare riferimento alla gestione dei documenti ed alla conservazione delle registrazioni in sicurezza.
I Responsabili delle unità operative sono tenuti a rispondere della corretta ed efficace applicazione dei criteri e delle prescrizioni del sistema di gestione, per quanto di loro competenza.
Viene stabilito annualmente un programma di miglioramento
INAL intende inoltre promuovere e sviluppare i contatti con altri Organismi e la partecipazione attiva ad idonee associazioni e gruppi di lavoro, onde uniformare ed affinare le modalità operative e ottenere una sempre maggiore soddisfazione del cliente e delle altre parti interessate.
Nel perseguire gli obiettivi la Direzione Generale INAL assicura:
-
l’applicazione dei principi necessari per infondere fiducia nelle proprie attività quali l’imparzialità, la competenza, la responsabilità, la trasparenza, la riservatezza e la rapida ed efficace risposta ai reclami a tutti i livelli della propria organizzazione;
-
l’adozione di politiche e procedure non discriminatorie, rendendo accessibili i propri servizi a tutti coloro che ne facciano richiesta, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalla loro appartenenza a particolari associazioni o gruppi ed anche dal numero di verbali già rilasciati;
-
l’utilizzo di strutture e personale che operino senza condizionamenti o pressioni di carattere commerciale, finanziario o di altra natura che possa influenzarne le decisioni;
-
l’assenza di conflitto di interessi, inclusi quelli che possono nascere dalle proprie relazioni, e di incompatibilità e di indipendenza nell’operato della propria struttura e del personale utilizzato, richiedendo allo stesso di segnalare ogni situazione che si configuri a rischio;
-
l’adeguatezza delle risorse in funzione dell’accrescimento e dell’espansione delle attività della Società;
-
la partecipazione e/o l’aggiornamento della Società circa le attività di associazioni e gruppi di lavoro inerenti ai propri settori di interesse;
-
l’implementazione di appropriati processi di comunicazione in seno alla Società, anche in merito all’efficacia del sistema di gestione;
-
l’accesso al pubblico sul sito web della Società di una descrizione del processo di trattamento dei reclami e dei ricorsi;
-
l’indipendenza della remunerazione del proprio personale dal numero di interventi effettuati e dall’esito degli stessi.
La Direzione Generale di INAL si impegna altresì a:
-
non rilasciare verbali di verifica nel caso in cui una relazione costituisca una minaccia inaccettabile all’imparzialità;
-
non pubblicizzare né offrire le proprie attività in collegamento ad attività di società di consulenza sui prodotti;
-
non fornire consulenza ai richiedenti la verifica di prodotto, né dare consigli su come risolvere eventuali ostacoli;
-
non fornire né progettare i prodotti del tipo che verifica ed ogni altro tipo di prodotto o servizio che potrebbe compromettere il carattere di riservatezza, obiettività o imparzialità del processo di verifica e delle relative decisioni;
-
adottare misure per correggere all’occorrenza affermazioni non appropriate da parte di società di consulenza che dichiarino o facciano intendere che la verifica sarebbe agevolata qualora richiesta alla Società;
-
non dichiarare né far intendere che la verifica sarebbe agevolata qualora fosse utilizzata una particolare società di consulenza;
-
adottare misure atte a rispondere a qualsiasi minaccia alla propria imparzialità derivante dalle azioni di altre persone, Organismi o Organizzazioni;
-
utilizzare personale sia interno che esterno che opera in modo imparziale e libero da condizionamenti o pressioni commerciali, finanziarie o di altra natura che ne compromettano l’imparzialità;
-
richiedere a tal fine al proprio personale interno ed esterno di segnalare ogni situazione ad esso nota che possa costituire un conflitto di interessi per loro stessi o per la Società allo scopo di utilizzare queste informazioni come input per identificare potenziali minacce all’imparzialità.
-
rendere pubblicamente accessibili, o fornire su richiesta, informazioni non ingannevoli circa i propri processi di ispezione, le tipologie di prodotto e le aree geografiche in cui opera.
In qualità di Organismo di ispezione di tipo A in conformità all’appendice A della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, la Direzione Generale assicura che INAL ed il proprio personale:
-
non siano progettisti, costruttori, fornitori, installatori, acquirenti, proprietari, utilizzatori o manutentori delle entità sottoposte ad ispezione, né rappresentanti autorizzati di una qualsiasi di queste parti;
-
non siano impegnati in attività che possano entrare in conflitto con l’indipendenza di giudizio e con l’integrità professionale in relazione alle attività di ispezione ed in particolare di non essere direttamente coinvolti nel progetto, nella fabbricazione, nella fornitura, nell’installazione, nell’utilizzo e nella manutenzione degli oggetti sottoposti ad ispezione, ovvero di oggetti similari in concorrenza.
L’amministratore Unico di INAL intende tenersi costantemente informata sulle problematiche attinenti al sistema di gestione ed interverrà personalmente per assicurarne l'adeguatezza e l'efficacia, adottando le misure che risulteranno idonee allo scopo.